CENTRO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
CBT + EMDR + FLASH TECHNIQUE + COMPASSION FOCUSED THERAPY + NEUROPTIMAL® NEUROFEEDBACK
RESPONSABILI:
Dott.ssa CRISTINA POLESE | Psicologa e Psicoterapeuta (CBT + EMDR + Neurofeedback)
– Laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università degli Studi di Padova
– Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo presso l’Università Cattolica di Milano
– Practitioner PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
– Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Lombardia – n°11003
– Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso L’Istituto “Studi Cognitivi” di Milano
– “Accredited Practitioner* in EMDR” (Esperto) | Eye Movement Desensitization and Reprocessing (desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari)
– Abilitazione Advanced Trainer NeurOptimal® Neurofeedback
– Certificazione in Advanced Training in Flash Technique
– Compassion Focused Therapy Trainer
Dott.ssa GIULIA MINUTI | Psicologa e Psicoterapeuta (CBT + EMDR)
– Laurea in Psicologia della Comunicazione e dello Sviluppo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
– Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
– Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Lombardia – n°10521
– Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso L’Istituto “Studi Cognitivi” di Milano
– Perfezionata in “Psicologia Forense presso l’Università degli Studi di Pavia
– “Accredited Practitioner* in EMDR” (Esperto) | Eye Movement Desensitization and Reprocessing (desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari)
*il riconoscimento di PRACTITIONER prevede la frequenza dei due corsi di formazione e di un periodo di supervisione con ilsuperamento di una valutazione da parte del supervisore
ChiudiIl confine tra normalità e patologia è davvero molto labile. La psicologia e la medicina ci forniscono categorie diagnostiche e strumenti per poter classificare schemi di pensieri, emozioni e comportamenti disfunzionali all’interno di una categoria piuttosto che di un’altra. La necessità di individuare la categoria diagnostica maggiormente in grado di descrivere e spiegare i disturbi dei nostri pazienti è un passaggio importante per impostare il trattamento e anche per permettere a noi professionisti della salute mentale di confrontarci “parlando con la stessa lingua delle stesse cose”. Nella maggior parte dei casi, però, un’etichetta diagnostica “appiccicata” ad un paziente non rende conto della complessità e dell’unicità del paziente stesso.
Al di là delle diagnosi, ci piace pensare che chi fa il nostro mestiere si occupi di esseri umani, della loro sofferenza e della fatica che fanno a volte a stare nel mondo sia soli che in mezzo agli altri.
Ciò che contraddistingue il nostro lavoro è la continua collaborazione e confronto con vari professionisti della salute mentale e del mondo medico al fine di garantire ai nostri pazienti il tipo di supporto più adatto ed utile alla risoluzione delle specifiche problematiche e alla promozione continua del loro benessere. Siamo attenti a promuovere attività di prevenzione attraverso l’individuazione di potenziali criticità individuali che potrebbero nel tempo determinare disagio emotivo o difficoltà relazionali. E’ nostro obiettivo quello di accogliere la sofferenza affinchè possa essere espressa e gestita sia nel momento della richiesta terapeutica che in futuro in maniera più funzionale direttamente dal paziente stesso.