Incremento del disagio psichico L’epidemia, non è soltanto sanitaria, ma a causa dei suoi impatti a livello economico, sociale e culturale sta agendo come una sindemia, risultando di fatto un...

approfondisci

Per alcuni pazienti traumatizzati è estremamente difficile pensare all’evento traumatico, o anche solo nominarlo, senza esserne travolti. In questi casi, gli psicoterapeuti che hanno quotidianamente a che fare con il...

approfondisci

Conosci a memoria il numero di telefono del tuo partner o di tuo figlio? Se la risposta è no, niente di grave, si tratta solo del fenomeno noto come “effetto...

approfondisci

Cervello e stress Il cervello è sensibile ai fattori di stress, che possono lasciare una traccia permanente nella struttura cerebrale, determinando modificazioni dell’umore e delle capacità cognitive. Per far fronte...

approfondisci

Ai tempi della pandemia lo smart working è diventata la modalità lavorativa più utilizzata in tutti quei settori dove la presenza fisica non è indispensabile, in Italia e nel resto...

approfondisci

Il 14 Settembre riapriranno le scuole nella maggior parte delle regioni italiane. Già oggi in Lombardia inizieranno le scuole dell’infanzia. Come dichiarato dal direttore Regionale dell’Oms per l’Europa, Hans Kluge,...

approfondisci

Dal 4 Maggio incomincerà la cosiddetta "fase 2" della gestione dell’epidemia di Covid-19, un periodo di transizione tra il lockdown e il vero e proprio ritorno alla normalità. Ci saranno ancora...

approfondisci

Perché le videoconferenze sono così faticose: come ridurre lo stress da Skype, Zoom, Google Meet, Microsoft Teams... Connessione totale In questo periodo di isolamento e quarantena, lo smart working è diventato...

approfondisci

L’isolamento e la quarantena hanno portato in Cina a un boom di richieste di divorzi. Probabilmente la situazione dipende in parte dalla chiusura degli uffici preposti, durante il periodo della...

approfondisci

Sei incinta o hai appena partorito ai tempi del Covid-19? Sicuramente altre preoccupazioni e altre difficoltà si vanno ad aggiungere alle preoccupazioni fisiologiche in questo delicato periodo di vita di...

approfondisci

Da quando è stata diffusa la notizia dei primi casi di corona virus nel lodigiano, in molti hanno iniziato a misurare compulsivamente la febbre, a fare scorte al supermercato, a...

approfondisci

Di seguito riportiamo il materiale informativo per gestire la situazione di emergenza prodotto dall’Associazione EMDR ITALIA a supporto dei cittadini. CORONAVIRUS: COME AFFRONTARLO Consigli per la gestione della paura per...

approfondisci

I Met You La storia di Nayeon e della sua mamma ha fatto il giro del mondo. La realtà virtuale ha reso possibile, a distanza di 7 anni dalla morte...

approfondisci

Cos’è il trauma Il trauma è un’esperienza sconvolgente, che ci cade addosso all’improvviso e ci travolge come una valanga. Intacca il senso di Sé, ma anche il senso che ognuno...

approfondisci

La storia dell’orso polare “Prova a non pensare all’orso polare. Vedrai che il dannato ti verrà in mente ogni santo minuto”. Così Dostoevskij, in “Note invernali su impressioni estive”, aveva...

approfondisci

Con il termine “anoressia sessuale” si intende il rifiuto, più o meno completo, delle attività sessuali. Così come l’anoressia nervosa può portare al rifiuto del cibo, quella sessuale può condurre...

approfondisci

Il bisogno di amare e sentirsi amati è un bisogno fondamentale, intrinseco alla condizione umana. Per questo la maggior parte di noi tende a cercare un compagno o una compagna....

approfondisci

Di che cosa si tratta La paura della morte ci perseguita da sempre. E’ infatti una paura ancestrale, in quanto si tratta di un evento intrinsecamente legato alla vita, al...

approfondisci

Che cos’è la food addiction L’espressione inglese “food addiction”, in italiano “dipendenza da cibo”, denota una condizione compulsiva in cui non si può fare a meno di mangiare certi tipi...

approfondisci

C’è chi è costantemente connesso per divertimento, chi per lavoro, chi per entrambi i motivi. In ogni caso, è ormai ampiamente riconosciuto come essere costantemente connessi e usare eccessivamente i...

approfondisci

CHE COS'E' Per la maggior parte delle persone l’estate è sinonimo di vacanze, viaggi e divertimento. Ma non per tutti è così. A volte la bella stagione si accompagna a...

approfondisci

La maggior parte dei genitori desidererebbe per il proprio figlio un’infanzia felice e piena d’amore. Nonostante le migliori intenzioni, può però capitare di avere reazioni emotive esagerate, spesso rabbiose, che...

approfondisci

Il termine empowerment connota il processo di riconquista della consapevolezza di sé, delle proprie potenzialità e del proprio agire. È una sorta di potenziamento, una presa di potere e accrescimento...

approfondisci

Organizzazione Mondiale della Sanità: “burnout” e “gaming disorder” sono ora condizioni mediche ufficialmente riconosciute Nel corso dell’ultima assemblea tenutasi proprio in questi giorni a Ginevra, Organizzazione Mondiale della sanità ha...

approfondisci

Che cos’e’ il trauma vicario La traumatizzazione vicaria è una condizione caratterizzata dal cambiamento in negativo degli schemi cognitivi e dei sistemi di credenze in colui che svolge una professione d’aiuto, che...

approfondisci

Il bisogno di relazione L’uomo è un essere intrinsecamente relazionale. La solitudine diventa un problema perché è una deprivazione di ciò che è costitutivo del nostro essere: la relazione. L’isolamento...

approfondisci

Cos’è la "Love Addiction" Il termine “Love Addiction” indica una condizione (psicopatologica) in cui c’è un bisogno esagerato dell’altro, che diventa indispensabile per dare un senso alla propria esistenza. Non...

approfondisci

Stai cercando da anni di smettere di fumare o di spendere soldi per cose di cui non hai bisogno o di interrompere altri comportamenti che ti causano disagio ma dei...

approfondisci

Che cos’ è la filofobia e come si manifesta Filofobia è una parola strana, poco frequente, a molti ignota. In realtà si tratta di una paura sempre più diffusa, la...

approfondisci

Le APP di dating Le APP di dating online costituiscono per almeno 9 milioni di single italiani il modo più facile per trovare un partner. L’offerta è vastissima, solo per...

approfondisci

Di solito tutti i discorsi e le pubblicazioni scientifiche sull’importanza che il sonno riveste per la nostra salute ci spingono a considerare il sonno un aspetto prioritario per la nostra...

approfondisci

L’impatto del trauma sul benessere psico-fisico Aver vissuto o assistito ad eventi traumatici rappresenta una minaccia per la salute mentale degli individui e per il loro benessere generale. Le persone...

approfondisci

Ormai da tempo la comunità scientifica è concorde nel riconoscere l’importanza dei fattori psico-sociali nel decorso delle malattie croniche e degenerative. La malattia comporta, infatti, un cambiamento radicale rispetto alle...

approfondisci

Il sesso è un argomento di forte interesse per la maggior parte delle persone, e a tutti almeno una volta nella vita è capitato di chiedersi cosa sia sessualmente “normale”:...

approfondisci

Nel campo della pubblicità il foto ritocco viene utilizzato per rendere più desiderabili i prodotti promossi, facendo leva sulle emozioni, i desideri e i bisogni delle persone. La bellezza fisica...

approfondisci

Quanto hai desiderato quella posizione professionale? Quello scatto di carriera che fa la differenza sotto tanti punti di vista, dalla soddisfazione lavorativa, alla retribuzione, alla responsabilità, alla visibilità all’interno e...

approfondisci

Le emozioni fondamentali di rabbia, paura, sorpresa e disgusto sono reazioni immediate e biologiche a una determinata situazione. Il nostro cervello percepisce una minaccia e scatena una reazione per proteggerci....

approfondisci

I fattori che contribuiscono alla bassa autostima si combinano e interagiscono in modo diverso negli individui. Il patrimonio genetico, le esperienze infantili, il contesto culturale all’interno del quale cresciamo e...

approfondisci

A volte le persone stanno male a causa di una particolare difficoltà che non riescono ad affrontare e se il disagio si protrae per un certo tempo può generalizzarsi e...

approfondisci

Che cos’è l’acufene? Acufene (o tinnitus) è un termine medico che indica un ronzio, fischio, fruscio o tintinnio che la persona percepisce come suono fastidioso e persistente all’interno dell’orecchio. Questo fenomeno...

approfondisci

L’impatto del tradimento sulla coppia Il tradimento si configura come un vero e proprio evento traumatico all’interno della coppia, capace di far improvvisamente saltare tutti gli equilibri, compromettendo la fiducia...

approfondisci

Il lavoro ti stressa anche quando sei in ferie o quando sei in malattia? Non riesci mai veramente a staccare? Non puoi fare a meno di contattare colleghi o collaboratori...

approfondisci

Una vita impegnata non deve per forza essere stressante. Ovviamente ciascuno di noi ha il suo personale modo di gestire gli impegni e la sua agenda, ma alcuni stili organizzativi...

approfondisci

Inserendo su google “felicità sul lavoro” otteniamo in pochi secondi oltre 5 milioni di risultati. Si tratta solo dell’ultima moda o si può veramente essere felici sul luogo di lavoro?...

approfondisci

Il Common-Sense Media, un'organizzazione che monitora l'uso dei social network negli USA, ha dichiarato che quasi la metà dei teenagers americani è affetto da dipendenza da social network e ha...

approfondisci

I fatti “Ogni 2 giorni in Italia una donna viene uccisa dal compagno” “Pugni e bastonate alla moglie davanti alla figlia” “Pestata dall’ex compagno, in ospedale lancia un appello: ho...

approfondisci

Cos’è il mobbing: in Italia l’ISPESL definisce il mobbing “una forma di violenza psicologica intenzionale, sistematica e duratura, perpetrata in ambiente di lavoro, volta alla estromissione fisica o morale del...

approfondisci

Continuiamo il nostro excursus, iniziato qualche settimana fa (parte prima), relativo ad alcuni comportamenti disfunzionali che i genitori, spesso in buona fede, adottano nei confronti dei propri figli, bambini o...

approfondisci

Con il termine “attaccamento” ci si riferisce ad un sistema comportamentale tipico dei primati e in particolare della specie umana che ha lo scopo principale di garantire al piccolo la...

approfondisci

Quando la crisi della coppia diventa insostenibile per entrambi i partner, la conseguenza naturale è spesso la separazione. La disgregazione familiare è un evento intrinsecamente stressante sia per i genitori...

approfondisci

Non molto tempo fa io e una mia paziente riflettevamo su cosa volesse dire essere felici. Man mano che la conversazione proseguiva ci rendevamo conto che definire cosa fosse la...

approfondisci

Negli anni 90 esisteva una concettualizzazione dei Disturbi di Personalità come condizione grave e sostanzialmente incurabile (Sperry, 1995). Da allora molto sembra cambiato sia nella concettualizzazione sia nella pratica clinica....

approfondisci

Educare un figlio non è un compito semplice, non a caso esistono innumerevoli manuali divulgativi scritti apposta per mamme e papà in difficoltà  alle prese con i più comuni “dilemmi”...

approfondisci

Nell’accezione comune l’aggettivo “depresso” è sinonimo di triste, sfiduciato, abbattuto. La depressione clinica, però,non è assolutamente paragonabile alla “normale” tristezza. La depressione prende corpo al di fuori di una evidente...

approfondisci

Il disturbo d’ansia generalizzata si manifesta con ansia e preoccupazione eccessive (attesa apprensiva), che si manifestano per la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi e che riguardano una...

approfondisci

Il Neurofeedback Dinamico non Lineare NeurOptimal® (Dynamical Neurofeedback®) è una tecnica non invasiva, indolore e senza effetti collaterali che, attraverso l’uso di una strumentazione computerizzata, permette di ricavare informazioni sull’attività cerebrale di...

approfondisci

Nella psicoterapia del disturbo ossessivo compulsivo, uno degli errori più comuni che i terapeuti fanno è quello di non riconoscere (e dunque non trattare) le compulsioni mentali. Le compulsioni mentali...

approfondisci

Nella tua vita personale hai a che fare con qualcuno passivo-aggressivo?  Questa persona potrebbe essere un partner, un membro della famiglia, un conoscente. La relazione con una persona passivo-aggressiva può essere...

approfondisci

Spesso i termini egocentrismo e narcisismo vengono confusi o utilizzati come sinonimi, il più delle volte in un'accezione negativa. In realtà esprimono due concetti fondamentalmente distinti e non necessariamente negativi....

approfondisci

Se ti senti troppo occupato per fermarti un attimo a leggere e pensi che sia solo una perdita di tempo, forse questo dovrebbe farti riflettere e decidere di prenderti un...

approfondisci

Il Disturbo Bipolare, denominato classicamente "psicosi maniaco-depressiva", è in generale un disturbo mentale grave, cronico e ricorrente. Si presenta però con una notevole varietà e combinazione di sintomi che spesso...

approfondisci

Quando ci innamoriamo o ci invaghiamo di qualcuno, si tratta di un evento puramente casuale o no? C’è qualcosa di predeterminato in questo evento? E che cosa esattamente ci guida...

approfondisci

La fobia sociale è definita secondo il DSM-IV come “una marcata e persistente paura di trovarsi in situazioni o di compiere delle prestazioni pubbliche, dove l’individuo può provare imbarazzo”. Per...

approfondisci

Una delle sfide maggiori degli adulti nei confronti dei bambini è quella di essere sempre sinceri e trasparenti con loro anziché mentire o nascondere alcuni avvenimenti dolorosi che riguardano la...

approfondisci

Una raccolta esaustiva di tutti i miti da sfatare sugli psicologi e la psicologia potrebbe comprenderne ben più di sette… In questo elenco, ho cercato di selezionare i più diffusi...

approfondisci

La morte di una persona cara produce nella vita di un bambino un dolore molto intenso e duraturo e può rappresentare un fattore di rischio per il successivo sviluppo. A...

approfondisci

Dottoressa, è proprio così come le ho detto! Io esco dal lavoro e mi auguro sempre che una volta  timbrato il cartellino smetterò di pensare alle cose che ho da fare al...

approfondisci

In Italia l’ISPESL (2001) definisce il mobbing “una forma di violenza psicologica intenzionale, sistematica e duratura, perpetrata in ambiente di lavoro, volta alla estromissione fisica o morale del soggetto dal...

approfondisci

"Nell'impossibilità di pronunciare le emozioni, le parole rimangono sotterrate vive" N. Abraham , M Torok, 1978 Mente e corpo sono aspetti diversi di un'unica realtà e le malattie psicosomatiche rappresentano...

approfondisci

La depressione rappresenta un’alterazione dell’umore caratterizzata da sintomi quali tristezza, svogliatezza, astenia, pianto, caduta della concentrazione, autosvalutazione. Negli adolescenti depressi spesso sono presenti solo alcuni di questi elementi e raramente...

approfondisci

La caratteristica centrale del disturbo dipendente di personalità consiste nella ricerca costante di figure protettive, accudenti e incoraggianti con cui stabilire e mantenere un legame significativo e stabile nel tempo....

approfondisci

La depressione post partum è una patologia molto diffusa ma poco studiata. Il 50 % delle donne che soffre di depressione post partum non chiede aiuto. Insorge comunemente nella mamma...

approfondisci

In questo articolo vogliamo condividere con voi una riflessione che deriva dalla nostra esperienza clinica come anche dai risultati di importanti studi effettuati negli ultimi anni. Ci riferiamo al tema...

approfondisci

L’ipocondria viene definita dal manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV tr) come la preoccupazione  dovuta alla convinzione di avere una malattia grave. Tale convinzione erronea è causata dall’...

approfondisci

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è una forma di terapia psicologica che mira a modificare i modelli di pensiero, comportamento ed emozione. La ricerca clinica ha dimostrato essere un trattamento molto efficace per...

approfondisci

Quando due genitori si separano ciò che rattrista maggiormente il figlio è la perdita. Perdita della vita insieme ai genitori, perdita delle sue abitudini quotidiane e nel caso di un...

approfondisci

Si tratta di disturbi piuttosto stabili, di alta complessità clinica e con importanti ricadute dal punto di vista sociale in quanto nell’età adulta sfociano frequentemente nel Disturbo Antisociale di Personalità....

approfondisci

Chiunque sia genitore di due o più figli si è trovato ad affrontare situazioni o comportamenti più o meno frequenti e spiacevoli dovuti alla rivalità tra fratelli. Conoscere le dinamiche...

approfondisci

Che lo stress in gravidanza fosse un importante fattore di rischio per mamma e bambino è già cosa nota da anni. Recentemente, però, nuove ricerche sull'argomento hanno evidenziato ulteriori importanti...

approfondisci

Il momento dell’annuncio è sicuramente cruciale nel processo che coinvolge genitori e figli quando si decide di separarsi. E’ importante perciò arrivarci preparati, sapere cosa è bene dire e in...

approfondisci

Le componenti caratteristiche di questo disturbo sono due: le ossessioni e le compulsioni: - le ossessioni sono pensieri intrusivi che hanno particolari caratteristiche relative all’efficacia del pensiero e al modo...

approfondisci

E’ questo un tema particolarmente delicato ed importante considerata la difficoltà che spesso le persone incontrano nel scegliere tra le varie tipologie di psicoterapie e approcci teorici quella più adatta...

approfondisci
+39 375 5751829
via Lattanzio 9, Milano
segreteria@milanopsicologo.it
  • ARTICOLI
  • PSICOTERAPIA
  • TERAPIA EMDR
  • NEUROFEEDBACK
  • PSICO-TRAINING
  • FAQ
  • COOKIE POLICY
© 2023 Milano Psicologo
Centro di Psicologia e Psicoterapia - Milano